Incontro dei partecipanti, agli orari concordati con la nostra guida, all’ingresso del Tempio
di Giunone e inizio della visita guidata della suggestiva Valle dei Templi.
Partendo dal Tempio di Giunone si attraversa la Via Sacra e passando dalla necropoli paleocristiana si arriva al Tempio della Concordia, uno dei templi meglio conservati del mondo greco.
Proseguendo si visiteranno il Tempio di Ercole, i resti del Tempio di Zeus e il Tempio di Castore e Polluce, simbolo della città.
Tra il Tempio di Castore e Polluce e quello di Vulcano, si estende una vasta area verde nota come il “Giardino della Kolymbethra” che offre una notevole varietà arborea e paesaggistica. Nelle zone più scoscese sono presenti tipiche specie della macchia mediterranea: nel terreno pianeggiante del fondovalle, al di là del piccolo fiume bordato da canne, si estende l’agrumeto con limoni, mandarini e aranci di antiche varietà. Dove l’acqua non arriva nascono gelsi, carrubi, fichi d’india, mandorli e giganteschi olivi “saraceni”.
Picnic con “cestino rustico campagnolo” da gustare all’ombra dei maestosi alberi del giardino.